Definizioni di ESG e RSI per comprendere le differenze e la complementarità tra questi due approcci

ESG o RSI? Impara a differenziarli e ad integrarli meglio nelle tue pratiche.

Lettura 6 minuti
ESG vs RSI : differenza

L'ESG (Ambiente, Sociale, Governance) è un quadro di valutazione delle pratiche sostenibili delle imprese. Sebbene questo quadro sia stato reso popolare dall'Investimento Socialmente Responsabile (ISR), non si limita agli investitori. Oggi, l'ESG è utilizzato anche dalle stesse aziende, dai regolatori e da tutte le parti interessate per guidare la loro strategia sostenibile. Dal canto suo, la RSI (Responsabilità Sociale delle Imprese) indica l'approccio volontario di un'impresa per integrare le questioni ambientali e sociali nella propria strategia. Pertanto, sebbene questi due approcci siano complementari, l'ESG si basa su criteri standardizzati e misurabili, mentre la RSI adotta un approccio più globale e flessibile, spesso iniziato dalla stessa azienda.

Che cos'è l'ESG: Ambiente, Sociale e Governance

La definizione

L’ESG è l'acronimo degli aspetti Ambientali, Sociali e di Governance. Sono strumenti che permettono una valutazione della performance globale delle aziende su criteri di sostenibilità. Questi criteri sono i pilastri dell'analisi extra-finanziaria.

L'ESG ha acquisito un'importanza rilevante a partire dagli anni 2000 con la sua integrazione nei criteri finanziari degli investitori. Valuta l'impatto delle pratiche aziendali su determinati criteri extra-finanziari.

Infatti, sezionando i diversi pilastri dell'ESG si trova:

  • Il pilastro ambientale, che valuta l’impatto di un'azienda sul suo ambiente. L'azienda è valutata sia sulla gestione del suo impatto che sulla sua capacità di mitigare i rischi ambientali

Questo criterio tiene conto di diversi fattori: la gestione dei rifiuti, la riduzione delle emissioni di gas serra, la conservazione delle risorse naturali, la prevenzione dei rischi ambientali ecc.

  • Il pilastro sociale, che valuta l’esercizio della responsabilità dell'azienda nei confronti delle sue parti interessate (dipendenti, clienti e comunità). Questo aspetto considera: i diritti del lavoro, la catena di subappalto, la prevenzione degli incidenti o ancora le politiche di inclusione e diversità
  • Il settore della governance, invece, si concentra su come l'azienda si gestisce. Esamina: la struttura di gestione, l'indipendenza del consiglio di amministrazione e la trasparenza, tra le altre cose

Gli investitori tengono in considerazione questi tre aspetti quando prendono decisioni di investimento responsabile. In un approccio puramente finanziario, alcuni rischi e opportunità potrebbero non essere visibili e distorcere il valore di un'organizzazione.

Il quadro di applicazione dell'ESG

Il quadro di applicazione dell'ESG è piuttosto ampio. È utilizzato dalle autorità di regolamentazione per stabilire quadri normativi e verificare le pratiche ESG. Si applica agli investitori, ad alcune aziende quotate e non quotate e alle istituzioni finanziarie. Il quadro ESG si basa su standard ESG e regolamentazioni che armonizzano le pratiche e garantiscono la trasparenza delle informazioni extra-finanziarie. Tra gli standard più importanti troviamo la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) in Europa, che rafforza i requisiti di reporting delle aziende sui loro impatti ambientali, sociali e di governance. Questa direttiva obbliga le grandi aziende a pubblicare dati dettagliati sulle loro politiche ESG, obiettivi e risultati ottenuti. Per i fondi di investimento, il regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) regola la trasparenza dei prodotti finanziari. Questi standard assicurano un quadro strutturato che permette di valutare le opportunità e gli impatti sostenibili, incoraggiando allo stesso tempo le aziende ad adottare pratiche più responsabili.

Cos'è la RSI: Responsabilità Sociale d'Impresa

La definizione

La responsabilità sociale d'impresa (RSI) è definita dalla Commissione europea come «la responsabilità delle imprese nei confronti degli effetti che esercitano sulla società». Questa responsabilità può essere intesa come l'integrazione volontaria delle preoccupazioni ambientali e sociali nelle attività delle imprese. Riguarda sia le loro attività interne che le relazioni con le parti interessate. Ha lo scopo di rispettare i principi dello sviluppo sostenibile e si basa sull'idea che le imprese non devono limitarsi alla sola ricerca di profitto, ma devono anche contribuire positivamente alla società e al pianeta.

Il quadro di applicazione della RSI

Tuttavia, anche se la RSI si è sviluppata come un'iniziativa volontaria, in Francia negli ultimi anni si è affermato un quadro legislativo e normativo, soprattutto per quanto riguarda le questioni ambientali. L'esempio più significativo è l'adozione della legge PACTE nel 2019.

La legge PACTE ha creato lo stato di "società a missione" che illustra l'importanza crescente della RSI per le imprese e le comunità.

Pertanto, qualsiasi impresa può intraprendere un'iniziativa RSI, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore di attività o dalla forma giuridica. Intraprendere un'iniziativa RSI, oltre a rispondere al quadro normativo, consente di:

  • Rispondere alle aspettative dei consumatori e dei talenti
  • Ridurre i rischi e i costi legati agli impatti negativi
  • Migliorare l'immagine e la reputazione

Quali sono le differenze tra ESG e RSI?

Sebbene legati allo sviluppo sostenibile, questi due concetti hanno approcci e obiettivi differenti.

L'ESG è un quadro standardizzato, incentrato sulle prestazioni misurabili e orientato all'assistenza agli investimenti, mentre la CSR è un approccio volontario, più globale e interno. La CSR costituisce una strategia che l'azienda adotta autonomamente, indipendentemente dai suoi obblighi ESG. Pertanto, un'azienda può avere un forte impegno CSR senza necessariamente ottenere una prestazione ESG soddisfacente.

I due concetti si sovrappongono ma non rispondono agli stessi obiettivi.

Per rendere più chiaro questo, ecco alcuni esempi.

  • Un'azienda quotata in borsa viene valutata da agenzie come MSCI o Sustainalytics sulle sue emissioni di gas serra, la diversità del consiglio di amministrazione e la politica anticorruzione. Questi punteggi influenzano le decisioni degli investitori attraverso il suo punteggio ESG. Così, Hermès, il gruppo francese di lusso, ha una gestione esemplare dei criteri ESG classificandosi terza nella classifica delle 100 migliori aziende ESG da ESG Book
  • Dall'altro lato, una PMI adotta una carta etica, riduce i rifiuti di plastica, favorisce il telelavoro e supporta associazioni locali. Queste iniziative non sono misurate da indicatori finanziari, ma rafforzano il suo impegno sociale. Le sue iniziative CSR non necessariamente si traducono in un buon punteggio ESG. Pertanto, è importante per un'azienda integrare una strategia ESG se vuole essere ben valutata su questi aspetti

Perché ESG e CSR sono complementari?

Abbiamo appena visto che questi due concetti sono collegati e quindi complementari:

  • La CSR alimenta l'ESG: le iniziative CSR implementate da un'azienda costituiscono la base delle valutazioni ESG. Ad esempio, un'azienda che riduce le sue emissioni di CO₂ o adotta pratiche di governance etiche, alimenta direttamente gli indicatori ESG. La CSR fornisce il contenuto qualitativo e quantitativo affinché gli investitori possano valutare le prestazioni ESG dell'azienda
  • L'ESG fornisce un quadro e una legittimità alla CSR. Infatti, l'ESG offre una struttura standardizzata che consente di misurare e confrontare le prestazioni delle aziende. Questo quadro conferisce legittimità alle iniziative CSR poiché le rende quantificabili e trasparenti. Si può citare, ad esempio, la norma ISO 26000 che fornisce linee guida per la responsabilità sociale, aiutando le aziende a strutturare le loro azioni CSR in modo coerente e riconosciuto
  • L'ESG consente anche di giustificare l'impatto finanziario della CSR. I criteri ESG consentono di tradurre le iniziative CSR in indicatori finanziari. Ad esempio, un'azienda che investe nell'efficienza energetica può vedere una riduzione dei costi operativi, migliorando così la sua redditività. Allo stesso modo, una governance solida può ridurre i rischi di scandali finanziari, proteggendo così il valore per gli azionisti. Pertanto, l'ESG funge da ponte tra le iniziative CSR e le aspettative dei mercati finanziari, dimostrando che la sostenibilità e la responsabilità possono andare a braccetto con le prestazioni economiche

Esempi di complementarità tra ESG e CSR.

Pertanto, integrare l'RSE e l'ESG nell'azienda significa unire impatto positivo e performance economica. Si tratta di valutare il proprio impegno e aumentare la propria attrattiva presso le parti interessate finanziarie. Per sviluppare questi aspetti, esistono numerose soluzioni, tra cui i software ESG.

Greenscope, grazie alla sua piattaforma e alla sua esperienza ESG, offre un supporto completo per aiutare gli attori finanziari, inclusi gli investitori, e le grandi imprese a misurare la loro performance extra-finanziaria. Contattaci per saperne di più sul nostro supporto.