Digitale Responsabile: il passo successivo dopo il tuo Bilancio di Carbonio

Comprendere l'importanza di intraprendere un percorso di digitale responsabile dopo aver effettuato il proprio bilancio di carbonio

Lettura 6 minuti
responsabilità digitale impronta di carbonio

Il bilancio di carbonio è uno strumento di supporto per comprendere l’impatto del digitale. Rappresenta il primo passo essenziale per qualsiasi strategia di decarbonizzazione, permettendo di misurare le emissioni di gas a effetto serra (GES) di un’azienda e di incoraggiarla ad attuare piani d’azione per ridurre il proprio impatto.

Una volta realizzato, consente a un’azienda di rendersi conto del peso del digitale e dell’IT nella propria impronta, che spesso è ben superiore a quanto si possa pensare. Così le aziende diventano sempre più consapevoli della necessità di adottare un approccio di sobrietà digitale, al fine di ridurre i loro impatti economici, sociali e ambientali legati ai loro usi del digitale.

Che cos'è il Digitale Responsabile?

Il Digitale Responsabile (DR) è un approccio volto a ridurre l’impatto ambientale e sociale degli usi degli strumenti digitali e sostiene un utilizzo più sostenibile. Si basa su una serie di buone pratiche che promuovono la diminuzione dell’impronta delle attività digitali di un’azienda e che incoraggiano la transizione ecologica influenzando la società.

Il percorso DR tiene conto dell’ottimizzazione delle risorse (IT e infrastrutture), della riduzione dell’impronta di carbonio, dell’eco-progettazione dei servizi digitali ma anche della sensibilizzazione dei collaboratori al proprio impatto.

Nel 2022, il digitale rappresentava il 4,4% delle emissioni mondiali di GES (fonte dell’ADEME). Questo impatto crescente deriva in parte dalla fabbricazione degli strumenti, a causa dell’estrazione di materiali rari indispensabili per la progettazione degli strumenti tecnologici. È anche accentuato dallo sfruttamento delle infrastrutture IT, particolarmente dispendiose in termini di acqua ed energia. Inoltre, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) nei nostri processi comporta un uso intensivo di queste infrastrutture, contribuendo così all’aumento delle emissioni legate al digitale.

Inoltre, il digitale favorisce le disuguaglianze sociali e i conflitti di usi, in particolare in termini di esclusione digitale per gli utenti con disabilità o affetti da analfabetismo digitale.

Così, integrando i principi del DR, un’azienda si orienta verso una trasformazione più etica e sostenibile e allinea i propri obiettivi digitali con le sfide dello sviluppo sostenibile.

Come avviare il proprio percorso di Digitale Responsabile?

Dopo la valutazione del suo impatto ambientale e sociale legato agli usi del digitale, è necessario implementare un approccio digitale responsabile basato su pratiche sostenibili, etiche e inclusive.

Consigli e buone pratiche per un approccio digitale responsabile efficace

Una strategia di decarbonizzazione deve essere pensata allo scopo di stabilire un piano d'azione concreto basato sugli obiettivi dell'azienda. Per garantire la corretta realizzazione di questa transizione, è importante allocare le risorse necessarie e:

  • Mettere in atto una governance adeguata definendo almeno un referente che orienti le decisioni ed elabori le road map NR
  • Eseguire un audit più approfondito dell'impronta di carbonio e delle sue prestazioni IT per interrogarsi sul futuro a breve, medio e lungo termine e identificare le aree di miglioramento
  • Sensibilizzare sulle prime buone pratiche internamente, identificando le principali leve d'azione e sensibilizzando i collaboratori

In questo modo, l'azienda assicura una struttura al suo approccio NR e favorisce la sua transizione mirando a un miglioramento continuo.

Focus sugli strumenti del digitale responsabile

Per adottare questo approccio sostenibile e gestire al meglio la tua transizione, esistono strumenti come Fruggr. Questo tipo di soluzione consente non solo di semplificare i tuoi processi ma anche di proporre prospettive di miglioramento. Permettono di avere accesso a:

  • Un bilancio multicriterio automatizzato per ottenere una visione completa dell'impronta ambientale, sociale ed economica del tuo IT
  • KPI affidabili per alimentare i tuoi report ESG e CSR, e quindi partecipare attivamente all'elaborazione del bilancio di carbonio globale della tua azienda
  • Un'identificazione delle principali fonti di emissioni e delle leve di miglioramento per rafforzare la tua decarbonizzazione
  • Un accompagnamento per eco-progettare e ottimizzare i tuoi servizi digitali, identificando le aree di miglioramento attraverso un'analisi del ciclo di vita (LCA) e dell'accessibilità dei tuoi servizi
  • Una sensibilizzazione e un coinvolgimento dei tuoi collaboratori attraverso analisi dettagliate, formazioni e raccomandazioni sulle buone pratiche NR e CSR

Così, gli strumenti di valutazione dell'impatto del digitale giocano un ruolo essenziale nella gestione del tuo approccio digitale e nell'implementazione di buone pratiche. La loro adozione segna un primo passo verso un uso del digitale più sobrio, etico e sostenibile. Soluzioni come Fruggr permettono alle aziende di realizzare un bilancio del carbonio digitale, fornendo una panoramica della loro impronta, così come i KPI necessari alla costituzione del bilancio del carbonio e alla gestione efficace della loro strategia di decarbonizzazione.

I benefici concreti del digitale responsabile per l'azienda

Implementare un approccio Digitale Responsabile è essenziale per ridurre l'impatto digitale di un'azienda. È associato a benefici concreti:

  • Ridurre i costi e risparmiare energia: con una gestione ottimizzata dei processi, un'implementazione di un'igiene digitale, la riduzione dei materiali inutilizzati e dello stoccaggio di dati superflui e la limitazione del rinnovo automatico del parco IT.
  • Migliorare le prestazioni IT: attraverso una migliore accessibilità, un rafforzamento della cybersicurezza, un'esperienza utente ottimale, servizi digitali più performanti e veloci per massimizzare il tuo pubblico.
  • Garantire la conformità normativa e migliorare l'immagine del marchio: rispettando le leggi attuali, anticipando le future normative e quindi evitando sanzioni o un deterioramento dell'immagine del marchio.
  • Sostenere il proprio approccio RSE e differenziarsi dalla concorrenza: rispondendo agli obiettivi RSE e ottimizzando i processi delle imprese per incentivare l'innovazione migliorando i servizi e favorendo la creazione di posti di lavoro. È quindi un'opportunità per differenziarsi dalla concorrenza e attrarre nuovi clienti.
  • Ottenere un riconoscimento tramite etichette e certificazioni: per rispondere a tutte le aspettative delle parti interessate e dimostrare l'attuazione di un approccio digitale responsabile ed esigente garantendo i servizi/prodotti attraverso riconoscimenti noti.

In questo modo, l'approccio al Digitale Responsabile è la logica conseguenza del bilancio delle emissioni di carbonio. Questo approccio permette alle imprese di rispondere alle sfide del digitale. Infatti, è la fase indispensabile per controllare e migliorare l'impatto degli usi digitali pur beneficiando dei vantaggi che ne derivano, siano essi finanziari, sociali o normativi.