Notizie CSR - Aprile 2025
Scopri gli sviluppi chiave: progetti in corso, aggiornamenti degli standard, nuovi documenti ufficiali.

Testi Ufficiali, Standard e Progetti
👉 Il Consiglio Europeo adotta la sua posizione sul meccanismo sospensivo per rafforzare la competitività dell'UE e fornire certezza legale alle imprese
Il 26 marzo 2025, i rappresentanti degli Stati membri dell'UE hanno approvato la posizione del Consiglio Europeo sulla proposta della Commissione Europea di semplificare le norme UE. Questa proposta (nota come direttiva "sospensiva") prevede in particolare il rinvio di:
- Di due anni le date di applicazione di alcuni requisiti relativi alla pubblicazione delle informazioni sulla sostenibilità da parte delle aziende (CSRD)
- Di un anno il termine per la trasposizione e la prima fase di applicazione (coprendo le aziende più grandi) della direttiva sulla due diligence (CSDD)
Fonte: Consiglio Europeo, 26/03/2025
👉 Comunicazione della Commissione Europea sull'atto delegato relativo alla Tassonomia Europea
Il 5 marzo 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una comunicazione che include chiarimenti tecnici su una serie di domande frequenti (FAQ) riguardanti la Tassonomia UE. Questi chiarimenti riguardano, da un lato, i criteri tecnici di valutazione e, dall'altro, gli obblighi informativi relativi agli obiettivi ambientali non climatici. L'obiettivo è aiutare le parti interessate a rispettare i requisiti normativi in modo efficiente.
Fonte: Unione Europea, 05/03/2025
👉 Strumento di sviluppo della roadmap per l'adozione degli standard ISSB
Il 26 marzo 2025, l'IFRS Foundation ha annunciato il lancio di uno strumento di roadmap giurisdizionale per l'adozione degli standard ISSB (International Sustainability Standards Board). Questo strumento interattivo è un pilastro chiave del suo programma di attuazione normativa e mira ad aiutare le giurisdizioni a navigare tra le principali considerazioni che possono sorgere nella stesura di una roadmap per l'utilizzo degli standard ISSB.
Fonte: IFRS, 26/03/2025
👉 Mappatura della corrispondenza tra il questionario CDP e lo standard ESRS E1
EFRAG e CDP (Carbon Disclosure Project) hanno pubblicato una mappatura della corrispondenza tra lo standard ESRS E1 e il questionario CDP il 18 marzo 2025. Questa mappatura illustra il 'alto livello di convergenza' tra i due rapporti. L'obiettivo è aiutare le aziende a identificare sinergie tra i dati raccolti per i rapporti CDP ed ESRS, riducendo così la complessità e migliorando l'efficienza della reportistica.
Fonte: EFRAG, 18/03/2025
👉 Versione 2.0 dello standard 'Net Zero' per le aziende (SBTi)
L'iniziativa Science-Based Targets (SBTi) ha rilasciato il 18 marzo 2025 una bozza della seconda versione del suo standard 'Net Zero' per le imprese (Corporate Net-Zero Standard). Le nuove regole mirano a semplificare le riduzioni delle emissioni di Scope 3, beneficiando in particolare le piccole imprese e i mercati emergenti. Il progetto di standard è aperto a consultazione pubblica dal 18 marzo al 1 giugno 2025.
Fonte: SBTi, 18/03/2025
👉 Standard settoriali per banche, mercati dei capitali e assicurazioni (GRI)
La Global Reporting Initiative (GRI) sta tenendo una consultazione pubblica fino al 31 maggio 2025 per tre progetti di standard settoriali per i settori bancario, dei mercati finanziari e delle assicurazioni. Questi standard sono 'i primi del loro genere a proporre un approccio completo per valutare l'impatto delle organizzazioni di servizi finanziari, piuttosto che concentrarsi su un argomento specifico o un insieme di argomenti.'
Fonte: GRI, 05/03/2025
👉 Risposta della Sustainable Finance Platform alla consultazione pubblica sull'atto delegato di modifica della tassonomia europea
In seguito alla pubblicazione nel febbraio 2025 di un rapporto sulla semplificazione della tassonomia UE, la Sustainable Finance Platform ha pubblicato una risposta il 26 marzo 2025 alla consultazione pubblica sul progetto di regolamento delegato che modifica la tassonomia UE come parte del pacchetto 'Omnibus' presentato il 26 febbraio dalla Commissione Europea.
Fonte: Piattaforma UE sulla finanza sostenibile, 26/03/2025
👉 Snellire la finanza sostenibile per le PMI
La Sustainable Finance Platform ha pubblicato un rapporto indipendente il 21 marzo 2025 sulla semplificazione del finanziamento sostenibile per le piccole e medie imprese (PMI).
Fonte: Piattaforma UE sulla finanza sostenibile, 21/03/2025
👉 Monitorare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili
La Sustainable Finance Platform ha pubblicato un rapporto indipendente l'11 marzo 2025 sul monitoraggio dei flussi di capitale verso investimenti sostenibili. Il rapporto introduce un nuovo quadro per monitorare i flussi di capitale, basato principalmente sui dati della tassonomia UE. Dal rapporto emergono quattro principali intuizioni:
- Gli investimenti sostenibili stanno guadagnando terreno: hanno raggiunto i 250 miliardi di euro nel 2023, con un aumento del 34% rispetto all'anno precedente
- L'emergere di flussi di capitale legati alla transizione
- Il progresso verso una transizione sostenibile varia notevolmente tra i settori industriali
- Il finanziamento del debito domina i flussi di investimenti sostenibili
Fonte: Piattaforma UE sulla finanza sostenibile, 11/03/2025
👉 Domande frequenti (FAQ) marzo 2025 - Missione di certificazione delle informazioni sulla sostenibilità
Dopo un primo aggiornamento delle sue Domande Frequenti sulla missione di certificazione delle informazioni sulla sostenibilità, l'Alta Autorità di Revisione (H2A) ha pubblicato il 6 marzo un nuovo aggiornamento di queste FAQ. Questo aggiornamento mira a rispondere alle domande dei verificatori sulle conseguenze della presenza di informazioni sulla sostenibilità all'interno del rapporto di gestione sul lavoro dei revisori legali che certificano i conti.
Fonte : H2A, 06/03/2025
👉 Parere sul lavoro del revisore legale incaricato di certificare i conti sulle informazioni sulla sostenibilità
Un parere pubblicato dall'H2A il 3 marzo 2025 precisa il lavoro da svolgere da parte del revisore legale responsabile della certificazione dei conti sulle informazioni sulla sostenibilità incluse nel rapporto di gestione. Questo problema non era stato affrontato nelle linee guida pubblicate nell'ottobre 2024.
Fonte : H2A, 03/03/2025
Notizie principali
👉 I fondi di investimento stanno sempre più escludendo le aziende che non soddisfano i criteri ESG. Quasi 5.500 aziende, di cui 73 francesi, sono state rimosse, spingendo la gestione finanziaria a rafforzare la propria governance e responsabilità.
Fonte: DAF Mag, 27/02/2025
👉 Secondo un rapporto di Deloitte e IIF, il 45% delle istituzioni finanziarie ora dispone di un Chief Sustainability Officer (CSO), tre volte di più rispetto al 2020.
Fonte: ESG News, 28/02/2025
👉 Goldman Sachs Asset Management ha lanciato un fondo obbligazionario dedicato alla biodiversità, investendo in tutto il mondo in obbligazioni che supportano la biodiversità e contribuiscono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Fonte: ESG Today, 03/03/2025
👉 Un anno dopo la riforma dell'etichetta francese SRI, il 70% dei fondi ha mantenuto la propria etichetta, mostrando un chiaro miglioramento nel loro punteggio d'impatto e impronta di carbonio. Lo studio di Epsor evidenzia importanti progressi, inclusi un massiccio disinvestimento dai combustibili fossili e impegni climatici rafforzati dai fondi etichettati Articolo 9 e SRI.
Fonte: EPSOR, 03/03/2025
👉 JPMorgan Asset Management ha lasciato l'iniziativa Net Zero Asset Managers, citando l'evoluzione del quadro normativo e le aspettative dei clienti, dopo la pausa della coalizione all'inizio di quest'anno.
Fonte: Reuters, 21/03/2025
👉 Il rapporto Harnessing Climate Data di UBS AM, NEST e l'Università di Oxford evidenzia la mancanza di standardizzazione nella segnalazione dei rischi climatici fisici, che sono ancora poco e inadeguatamente documentati dalle aziende. Esamina i dati e i modelli esistenti, condivide feedback sull'integrazione di dati proiettati e invita gli operatori di mercato a migliorare la qualità dei dati per migliori decisioni di investimento.
Fonte: UBS, 20/03/2025
👉 I nuovi standard di finanza verde supportati dal governo del Regno Unito sono stati lanciati dal British Standards Institution per promuovere investimenti credibili nella natura e combattere il greenwashing. Puntano a dare alle aziende la fiducia per finanziare progetti come il ripristino delle zone umide o la resilienza alle alluvioni, con benefici attesi per l'ambiente e la crescita economica.
Fonte: Governo del Regno Unito, 25/03/2025
👉 L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando i processi di due diligence consentendo valutazioni di rischio più rapide e accurate mentre semplifica i flussi di lavoro di conformità in un contesto di crescenti volumi di dati e pressione normativa. Le organizzazioni si rivolgono agli strumenti di IA per ridurre i costi, scoprire rischi nascosti e migliorare la collaborazione. Coloro che adottano queste tecnologie ottengono un vantaggio certo nel complesso panorama finanziario di oggi.
Fonte: Fintech Global, 27/03/2025
👉 Secondo il rapporto State of Decarbonization 2025 di PwC, l'84% delle aziende quotate mantiene o rafforza i loro obiettivi climatici, mentre solo il 16% li sta ridimensionando. Anche le piccole imprese stanno seguendo la tendenza fissando nuovi obiettivi mentre l'impegno climatico si diffonde in tutte le catene del valore. Tra coloro che stanno rivedendo al ribasso le loro ambizioni, molti stanno semplicemente aggiustando obiettivi irrealistici per renderli più realizzabili.
Fonte: ESG Today, 25/03/2025
👉 UNEPFI ha rilasciato quattro nuovi rapporti nella sua serie Banking on Sustainability: From Principles to Practice, dedicata al banking responsabile. Questa serie evidenzia esempi concreti di istituzioni finanziarie in tutto il mondo che stanno traducendo i Principi per il Banking Responsabile in strategie, prodotti e servizi tangibili. Mira ad aiutare le banche a convertire i loro impegni di sostenibilità in azioni concrete.
Fonte: UNEPFI, 05/03/2025
I Nostri Ultimi Articoli

Notizie CSR - Aprile 2025
Scopri gli sviluppi chiave: progetti in corso, aggiornamenti degli standard, nuovi documenti ufficiali.

Comprendere i criteri ESG e misurarli per integrarli nella propria strategia
Comprendere completamente i criteri ESG e imparare a valutarli per strutturare una strategia aziendale responsabile e performante

Comprendere la strategia ESG ed esempi concreti per implementarla nella propria azienda
Definizione, benefici, passaggi chiave e strumenti per strutturare una strategia ESG

Rischi ESG: esempi, conseguenze e guida per ridurli
Impara a valutare e ridurre i rischi ESG per rafforzare la resilienza e le prestazioni della tua azienda