Notizie sulla Sostenibilità - Febbraio 2025
Scopri gli sviluppi chiave: progetti in corso, aggiornamenti sugli standard, nuovi documenti ufficiali.
Le Ultime Notizie
👉 Direttiva Omnibus : Cosa ci aspetta per la CSRD?
Nelle ultime settimane si è discusso sulla proposta della Direttiva Omnibus. La proposta della Commissione Europea dovrebbe essere pubblicata il 26 febbraio.
💡 Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’argomento e le ultime novità nel nostro articolo del blog: L’Europa semplifica i quadri normativi ESG: cosa sapere sulla Direttiva Omnibus.
👉 Consultazione pubblica dell'EBA
Il 16 gennaio 2025, l'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato una consultazione pubblica sulle sue linee guida per l'integrazione dell'analisi degli scenari ESG nella gestione del rischio. Queste linee guida mirano ad aiutare le istituzioni ad adottare approcci orientati al futuro e ad incorporare l'analisi degli scenari per testare la loro resilienza finanziaria e aziendale alle sfide ESG.
La consultazione è aperta fino al 16 aprile 2025.
Fonte: EBA, 16/01/2025
Testi Ufficiali, Standard e Progetti
👉 Applicazione degli IFRS-S1 e IFRS-S2
La Fondazione IFRS (International Financial Reporting Standards) ha pubblicato una guida educativa il 30 gennaio 2025 per aiutare le aziende a comprendere come divulgare solo le informazioni relative al clima in conformità con lo standard IFRS-S2 (il cosiddetto approccio “climate-first”).
La guida specifica anche quali requisiti correlati dell'IFRS-S1 devono essere applicati come parte di questa divulgazione.
Materiale didattico, Applicare IFRS S1 quando si riportano solo divulgazioni legate al clima in conformità con IFRS S2, IFRS, 30/01/2025
👉 Standard IESSA
L'IESBA ha rilasciato la versione finale dei suoi International Ethics Standards for Sustainability Assurance (IESSA) il 17 gennaio 2025, insieme a un nuovo standard sull'uso del lavoro di esperti esterni.
Questi due standard completano lo standard ISSA 5000 emesso dall'IAASB nel novembre 2024. Insieme, gli standard IESBA e IAASB "stabiliscono chiare aspettative per il comportamento etico nella rendicontazione e assicurazione della sostenibilità". Nelle giurisdizioni che li adottano, entreranno in vigore il 15 dicembre 2026 o dopo.
International Ethics Standards for Sustainability Assurance, IESBA, 27/01/2025
👉 Sinergie tra ESRS ed EMAS
Il 16 gennaio, EFRAG ha pubblicato un rapporto che analizza le sinergie tra gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) ed EMAS (il Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit dell'UE).
Il rapporto evidenzia che molti dei requisiti di divulgazione ambientale degli ESRS possono essere basati su dati già disponibili all'interno del quadro EMAS.
Comprendere le sinergie tra ESRS ed EMAS, EFRAG, 16/01/2025
Notizie del settore
👉 Classifica Global 100 di Corporate Knights delle aziende più sostenibili al mondo
La testata Corporate Knights presenta la sua classifica annuale delle 100 aziende quotate in borsa più impegnate nella sostenibilità, basata su un'analisi di 8.400 aziende con oltre 1 miliardo di dollari di fatturato in tutto il mondo. Gli investimenti sostenibili continuano a crescere, con il 58% degli investimenti dedicati a progetti di sviluppo sostenibile, in aumento di 3 punti rispetto al 2024.
Fonte : Corporate knights, 22/01/2025
Per Approfondire
👉 Proposte dell'ANC per la revisione del quadro normativo europeo
Alla luce dell'evoluzione del quadro europeo per il reporting sulla sostenibilità aziendale, l'Autorità dei Principi Contabili Francesi (ANC) ha pubblicato un documento che delinea diverse proposte per semplificare i requisiti della direttiva CSRD.
Contributo al dibattito, ANC, 27/01/2025
👉 Report della Piattaforma UE sulla Finanza Sostenibile sui piani di transizione aziendale
La Piattaforma UE sulla Finanza Sostenibile ha pubblicato un rapporto il 23 gennaio 2025 per aiutare i partecipanti al mercato finanziario a valutare gli elementi chiave dei piani di transizione aziendali. Il rapporto esplora anche come l'integrazione della tassonomia UE e di altri strumenti di finanza sostenibile nei piani di transizione possa rafforzarli e migliorare l'accesso delle aziende al finanziamento.
Rapporto sui piani di transizione aziendali, Piattaforma UE sulla Finanza Sostenibile, 12/01/2025
👉 Linee guida dell'EBA sulla gestione dei rischi ESG
Il 9 gennaio 2025, l'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato le linee guida definitive sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG). Queste linee guida si applicano a tutte le istituzioni finanziarie entro l'11 gennaio 2026. Tuttavia, le istituzioni piccole e non complesse hanno un anno aggiuntivo per conformarsi, con la scadenza fissata l'11 gennaio 2027.
Linee guida sulla gestione dei rischi ESG, EBA, 08/01/2025
I nostri ultimi articoli
Notizie sulla Sostenibilità - Febbraio 2025
Scopri gli sviluppi chiave: progetti in corso, aggiornamenti sugli standard, nuovi documenti ufficiali.
L'Europa semplifica i suoi quadri normativi ESG, cosa sapere sulla direttiva Omnibus
CSRD: Perché la sostenibilità in Europa è ora essenziale e promettente?
La sostenibilità in Europa, guidata da regolamentazioni come la CSRD, sta diventando una leva strategica per la competitività aziendale.
Rendicontazione di sostenibilità: comprendere completamente la norma VSME per micro, piccole e medie imprese
Il 17 dicembre 2024, l’EFRAG ha pubblicato la norma VSME che fornisce un quadro di reporting volontario per le piccole e medie imprese non soggette alla CSRD. Qual è il contenuto della VSME e quali informazioni sono richieste? Perché e come conformarsi? Rispondiamo a tutte le tue domande in questo articolo.