Cronologia della Finanza Sostenibile: Traguardi Chiave
Esplora i principali traguardi nel calendario della finanza sostenibile e come essi plasmano la conformità normativa futura e le pratiche aziendali.
![Cronologia della Finanza Sostenibile](https://images.prismic.io/greenscope/Zv_pGbVsGrYSwYWW_towfiqu-barbhuiya-joqWSI9u_XM-unsplash.jpg?auto=format%2Ccompress&fit=max&w=3840)
L'ESMA ha pubblicato la cronologia delle prossime normative di finanza sostenibile, fornendo una chiara tabella di marcia per le aziende che mirano a conformarsi ai nuovi requisiti ESG. Questa cronologia delinea i principali traguardi che gli operatori economici devono prevedere nei prossimi mesi e anni. Questi passaggi sono fondamentali per migliorare la trasparenza e indirizzare gli investimenti verso attività più sostenibili. Tra i principali traguardi imminenti:
- Gennaio 2023: Calcolo dell'allineamento alla tassonomia per le aziende soggette alla NFRD (DPEF in Francia) e applicazione degli Standard Tecnici Regolatori (RTS) dell'SFDR sui sei obiettivi della tassonomia.
- Giugno 2023: Prima pubblicazione degli "Impatto Principali Avversi" (PAI) dell'SFDR, un passaggio cruciale verso la trasparenza sugli impatti ambientali, sociali e di governance degli investimenti finanziari.
- Gennaio 2024: Entrata in vigore degli RTS dell'SFDR per le aziende sotto la NFRD (DPEF), introducendo nuovi obblighi di rendicontazione per allineare le pratiche agli obiettivi di sostenibilità dell'UE.
Questi traguardi sono momenti chiave per le aziende per valutare la conformità alle normative e adattare di conseguenza le loro strategie ESG. Rappresentano un cambiamento significativo verso una finanza più responsabile, con implicazioni per le aziende, gli investitori e l'intero mercato finanziario.
![Tabella di marcia della finanza sostenibile](https://images.prismic.io/greenscope/Zv_o5bVsGrYSwYU8_CalendrierfinancedurableA-1.png?auto=format%2Ccompress&fit=max&w=3840)
![Tabella di marcia della finanza sostenibile](https://images.prismic.io/greenscope/Zv_pe7VsGrYSwYYq_CalendrierfinancedurableB-1.png?auto=format%2Ccompress&fit=max&w=3840)
I nostri ultimi articoli
![Tutte le notizie normativo-ESG di febbraio 2025](https://images.prismic.io/greenscope/Z6YsbpbqstJ9-X06_Group1000001459.png?auto=format%2Ccompress&fit=max&w=3840)
Notizie sulla Sostenibilità - Febbraio 2025
Scopri gli sviluppi chiave: progetti in corso, aggiornamenti sugli standard, nuovi documenti ufficiali.
![Omnibus Directive CSRD](https://images.prismic.io/greenscope/Z5s5k5bqstJ9-Bz1_ArticleOmnibusIT.png?auto=format%2Ccompress&fit=max&w=3840)
L'Europa semplifica i suoi quadri normativi ESG, cosa sapere sulla direttiva Omnibus
![Perché la sostenibilità in Europa è ora essenziale e promettente?](https://images.prismic.io/greenscope/Z5Jf7ZbqstJ99ylW_ArticleDurabilit%C3%A9EuropeIT.png?auto=format%2Ccompress&fit=max&w=3840)
CSRD: Perché la sostenibilità in Europa è ora essenziale e promettente?
La sostenibilità in Europa, guidata da regolamentazioni come la CSRD, sta diventando una leva strategica per la competitività aziendale.
![Rendicontazione di sostenibilità: comprendere completamente la norma VSME per micro, piccole e medie imprese](https://images.prismic.io/greenscope/Z5IZz5bqstJ99xok_ArticleVSMEIT.png?auto=format%2Ccompress&fit=max&w=3840)
Rendicontazione di sostenibilità: comprendere completamente la norma VSME per micro, piccole e medie imprese
Il 17 dicembre 2024, l’EFRAG ha pubblicato la norma VSME che fornisce un quadro di reporting volontario per le piccole e medie imprese non soggette alla CSRD. Qual è il contenuto della VSME e quali informazioni sono richieste? Perché e come conformarsi? Rispondiamo a tutte le tue domande in questo articolo.